Trekking "Tour del Monviso"
mer 22 giu
|Provincia di Cuneo
Il Giro del Monviso è un trekking molto affascinante che con i suoi modesti dislivelli, mostra delle vedute uniche e sorprendenti a tutti gli escursionisti
Orario & Sede
22 giu 2022, 06:00 CEST – 26 giu 2022, 19:00 CEST
Provincia di Cuneo, Monte Viso, 12030 Oncino CN, Italia
Info sull'evento
1° Tappa: PIAN DEL RE (m. 2020) → RIFUGIO QUINTINO SELLA (m. 2640) Dislivello: ↑ 650 m. ↓ 30 m. Difficoltà: E Tempi di percorrenza: h. 3:00, soste escluse Oltrepassate le sorgenti del Po, si costeggia il Lago Fiorenza, si passa dal Lago Chiaretto e si raggiunge il Colle di Viso (m.2650, possibilità di salita al Viso Mozzo m.3019, h 0:40). Da qui, in breve si raggiunge il Rifugio Quintino Sella (m.2640) posto a poca distanza dal Colle. Cena e pernotto.
2° Tappa: RIFUGIO QUINTINO SELLA (m. 2640) → RIFUGIO BAGNOUR (m. 2017) Dislivello: ↑ 350 m. ↓ 860 m. Difficoltà: EE Tempi di percorrenza: h. 3:30, soste escluse Dal Rifugio Sella, dopo aver costeggiato il Lago grande di Viso, ci si dirige a Sud in direzione del Passo Gallarino (m.2727). Successivamente si raggiunge il Passa S. Chiaffredo (m.2764, possibilità di salita alle Punte Dante m.3166 e Michelis m.3156, h 1:00) e, abbandonando la mulattiera, si sale per detriti fino alla sella della Calatà (m.2940 ca., dalla quale si può facilmente raggiungere la Punta Malta m.2995). Si scende poi nel selvaggio Vallone dei Duc e, con direzione prevalente SW, si raggiunge il Rifugio Bagnour (m.2017, la capienza del rifugio è di 20 posti letto), dove si cena e si pernotta.
3° Tappa: RIFUGIO BAGNOUR (m. 2017) → RIFUGIO GRANERO (m. 2377) Dislivello: ↑ 1432 m. ↓ 1054 m. Difficoltà: EE Tempi di percorrenza: h. 7:00, soste escluse Dal Rifugio si scende tra pini cembri fino ad una conca prativa con un bivio. Qui si prende a destra e, tagliando il bosco a mezzacosta, si entra nel Vallone di Vallanta. Con direzione N lo si percorre interamente, superando l'omonimo rifugio e giungendo al Passo di Vallanta (m.2811). Si scende ora in territorio francese (Valle Guil). Superato il Lac Lestio (m.2510), ci si tiene sul lato destro orografico, si supera il bel Refuge du Viso (m.2460) e si risale al Colle Sellière (m.2851). Rientrati in territorio italiano, si scende al visibile Lago Lungo, presso il quale sorge il Rifugio Granero (m.2377). Cena e pernotto.
4° Tappa: RIFUGIO GRANERO (m. 2377) → RIFUGIO BARBARA LOWRIE (m. 1753) Dislivello: ↑ 324 m. ↓ 948 m. Difficoltà: E Tempi di percorrenza: h. 3:15, soste escluse Si sale dolcemente verso E, fra rocce montonate e massi erratici. Lasciato a destra il Lago Nero, si risale il fianco meridionale del Monte Manzol fino a raggiungere l'omonimo Colle (m.2701, possibilità di salita al Monte Manzol m.2933, h 0:30). Si scende con stretti tornanti il ripido pendio sul versante opposto. Più in basso, la discesa si fa più dolce e, ad un bivio, si prende in direzione N il sentiero che scende in Valle del Pis fino a raggiungere la bella zona prativa dove è posto il Rifugio Barbara Lowrie (m.1753), dove si cena e si pernotta.
5° Tappa: RIFUGIO BARBARA LOWRIE (m. 1753) → PIAN DEL RE (m. 2020) Dislivello: ↑ 798 m. ↓ 528 m. Difficoltà: EE Tempi di percorrenza: h. 3:45, soste escluse Si sale dolcemente costeggiando il torrente verso S. Giunti in una bella conca, si piega leggermente a sinistra e, lasciando ad E il Colle Prossera, si costeggia una morena e si rimonta un pendio sino a giungere ad un colletto a quota m. 2380 affacciato sul Vallone della Gianna. Si prosegue nel valloncello chiamato Mait di Viso sino a raggiungere il Colle della Gianna (m.2525, possibilità di salire alla Punta Sea Bianca m.2721, h 0:25, oppure di salire alle Rocce Founs m.2736 e di traversare al vicino Colle dar Mòine m.2692 e, da lì, scendere direttamente al Pian del Re), dal quale si gode di una splendida vista sul Monviso.Si scende verso S fino ad un bivio, poi si prende a destra e si taglia a mezzacosta fino al Valico della Sellaccia (m.2369), dal quale si scende con numerosi tornanti al Pian del Re (m.2020), punto di partenza del trekking.
Come arrivare: Ritrovo alle ore 6.00 a Bergamo presso parcheggio gratuito accanto all'hotel Cristal Palace.
Quota di partecipazione: 490€
La quota comprende: progettazione e stesura dell'itinerario, accompagnamento professionale con Guida, assicurazione, pernottamento con prima colazione.
La quota non comprende: spese di viaggio a/r, spese di vitto, spese per eventuale trasporto locale, tutto ciò che non compare nella voce “la quota comprende”.
Abbigliamento Consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini da trekking, zaino, mantellina impermeabile, magliette di ricambio, felpa, pantaloni lunghi leggeri, costume da bagno, ricambi, crema solare, cappellino, occhiali da sole, cibo (barrette o similari), 2 litri d’acqua e macchina fotografica.
Per info o iscrizioni contattami pure sarò ben felice di rispondere ad ogni vostro dubbio o perplessità
Roberto Salomone: 3209105295
Mail: orobie4trekking@gmail.com
Altre Info e dettagli sul nostro sito www.orobie4trekking.com