Trekking sulle Dolomiti "Traversata delle Pale di San Martino"
gio 27 ago
|Pale di San Martino
Un meravigliosa 4 giorni lungo sentieri unici al mondo. Una cavalcata davvero unica tra paesaggi mozziafiato respirando la storia e gustando una natura davvero selvaggia e incontaminata. Un cammino unico che ci lascierà davvero senza fiato ad ogni passo.


Orario & Sede
27 ago 2020, 06:00 – 30 ago 2020, 20:00
Pale di San Martino, Pale di San Martino, 38054 Tonadico TN, Italia
Info sull'evento
Le Pale di San Martino (dette anche "Gruppo delle Pale") sono il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti, con circa 240 km² di superficie, situate a cavallo tra Trentino orientale e Veneto(provincia di Belluno), nella zona compresa tra Primiero (valli del Cismon, del Canali, Val Travignolo), Valle del Biois (Falcade, Canale d'Agordo) e Agordino.
Situato nel settore centrale del gruppo, scoperto dal marchese Dèodat de Dolomieu nel 1788, costituito da dolomia, roccia sedimentaria formata da doppio carbonato di calcio e magnesio, si estende l'altopiano delle Pale, su una superficie di circa 50 km², formando un enorme tavolato vuoto, roccioso e quasi lunare che oscilla tra i 2500 e i 2800 m s.l.m. di altitudine.
La parte del gruppo estesa in Trentino è interamente compresa nel Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino. Secondo alcune fonti il gruppo avrebbe ispirato lo scrittore bellunese Dino Buzzati (grande amante della catena) nell'ambientazione del suo romanzo il Deserto dei Tartari. Per l'eccezionale valore universale di questa bellezza naturale, il sistema geologico delle Pale è incluso nel sito "Le Dolomiti", dichiarato nel 2009 patrimonio dell'unanità dall'UNESCO.
Dettagli Giornate:
1° Giorno: da Passo Valles al Rifugio Mulaz e Vetta del Mulaz (facoltativo). Dislivello +1600mt alla Vetta o +1100mt fino al Rifugio circa 15 km.
2° Giorno: dal Rifugio Mulaz al Rifugio Pedrotti Rosetta. Dislivello +1600mt e circa 13 km.
3° Giorno: dal Rifugio Pedrotti al Rifugio Pradidali passando per la Cima Fradusta. Dislivello +1000mt e circa 13 km.
4° Giorno: dal Rifugio Pradidali a San Martino di Castrozza. Dislivello +500mt e circa 15 km. Rientro al Passo Valles con pullman locale.
Quota di partecipazione:
Adulti: 390 euro
Ragazzi dai 15 ai 18 anni accompagnati da un adulto: 290 euro
La quota comprende: progettazione e stesura dell'itinerario, accompagnamento professionale con Guida, assicurazione, pernottamento con cena e prima colazione.
La quota non comprende: spese di viaggio a/r, spese di vitto, spese per eventuale trasporto locale, tutto ciò che non compare nella voce “la quota comprende”
Per info o iscrizioni contattami pure sarò ben felice di rispondere ad ogni vostro dubbio o perplessità
Roberto Salomone: 3209105295
Mail: orobie4trekking@gmail.com
Altre Info e dettagli sul nostro sito www.orobie4trekking.com