lun 07 ago
|Alpe Devero
TREKKING ALPE DEVERO
Passo dopo passo, avremo modo di ammirare: torrenti, cascate, laghi alpini, imponenti dighe, verdi pascoli, alpeggi, fitti boschi di conifere, piccoli nevai, marmotte, aquile, stambecchi e vette che arrivano a superare i 3000 mt di quota.


Orario & Sede
07 ago 2023, 06:00 – 11 ago 2023, 19:00
Alpe Devero, 28861 Alpe Devero VB, Italia
Info sull'evento
TREKKING ALPE DEVERO
DESCRIZIONE DEL TOUR:
Inserita all’interno del Parco Naturale Veglia-Devero in Val D’Ossola, l’ Alpe Devero è un luogo incantato, dove il tempo sembra essersi fermato e dove la natura è la padrona indiscussa. La verdissima conca che si apre ai nostri occhi non appena superate le prime baite del piccolo borgo alpino incastonato a 1650 s.l.m., è il punto di partenza ideale per molteplici escursioni, dalle più semplici alle più impegnative. Ad accumunarle, paesaggi da cartolina che ,passo dopo passo, avremo modo di ammirare. Torrenti, cascate, laghi alpini, imponenti dighe, verdi pascoli, alpeggi, fitti boschi di conifere, piccoli nevai, marmotte, aquile, stambecchi e vette che arrivano a superare i 3000 mt di quota sono solo alcune delle meraviglie con cui questo piccolo angolo di paradiso al confine con la Svizzera ci sorprenderà.
DETTAGLI GIORNATE:
1° Giorno:
Trasferimento Bergamo- Alpe Devero
Escursione ai Piani della Rossa
Partenza h. 6.00 c/o parcheggio Birreria Pedavena.
Arrivo c/o Alpe Devero e sistemazione c/o Rifugio Castiglioni.
Escursione ai Piani della Rossa, luogo isolato e selvaggio, a picco sotto le rocce rossastre della Punta della Rossa e della Punta Fizzi. Un balcone naturale che ci regalerà una meravigliosa vista sulla sottostante piana del Devero. Pranzo al sacco. Dopo una meritata pausa, ci rimetteremo in cammino ripercorrendo il sentiero dell’andata sino ai pressi del rifugio. Da qui, proseguiremo il nostro cammino seguendo il facile sentiero pianeggiante che circonda la splendida Piana del Devero.
Aperitivo di benvenuto presso una delle strutture che animano il borgo.
Rientro in rifugio, cena e pernottamento.
Quota di partenza: 1.630 m.
Quota di arrivo: 2.050 m.
Dislivello: 420 m.
Difficoltà: E
Ore: 1h 30’ per il percorso di salita e circa 1h 10′ per il percorso di discesa
2° Giorno:
Giro ad anello lago artificiale Codelago e alpe Pianboglio
Colazione in rifugio.
Escursione ad anello alla scoperta di uno degli angoli più idilliaci della Val d’Ossola. Saliremo dapprima verso il piccolo borgo di Crampiolo, a cui dedicheremo una visita specifica durante il nostro ultimo giorno di trekking. Proseguiremo poi il nostro camminino in direzione delle turchesi acque del lago artificiale di Codelago, per poi raggiungere, le più isolate sponde del lago di Pianboglio.
Pranzo al sacco. Nel pomeriggio rientro in rifugio, cena e pernottamento.
Quota di partenza: 1.630 m.
Quota di arrivo: 1.940 m.
Dislivello: 550 m. circa
Difficoltà: E
Ore: 5 h circa l’anello - Escluso pause
3° Giorno:
Giro ad anello Lago Nero e Alpe Buscagna
Colazione in rifugio
Escursione ad anello alla scoperta della Val Buscagna e del suo meraviglioso Lago Nero.
Costeggiando il Rio Buscagna giungeremo mediante comodo sentiero all’Alpe Misanco. Continueremo poi a salire fino a raggiungere le rilassanti sponde del lago Nero, habitat naturale del tritone alpino e della rana temporaria.
Pranzo al sacco
Nel pomeriggio proseguiremo il nostro cammino andando ad attraversare la bellissima Alpe Buscagna, regalandoci indimenticabili scorci panoramici e andando così a chiudere il nostro giro ad anello.
Rientro in rifugio, cena e pernottamento.
Quota di partenza: 1.630 m.
Quota di arrivo: 1.970 m.
Dislivello: 400 m. circa
Difficoltà: E
Ore: 3 h circa l’anello - Escluso pause
4° Giorno:
Giro dei Laghi del Sangiatto
Colazione in rifugio
Escursione alla scoperta dei tre suggestivi laghetti del Sangiatto. Ci ritroveremo fin da subito a camminare in un ambiente bucolico caratterizzato dalla presenza di boschi di conifere, verdi pascoli ed alpeggi rinomati per la produzione del prezioso formaggio Bettelmatt. Maestose ed imponenti montagne faranno da cornice all’incantevole scenario da cartolina, di cui potremo godere una volta giunti al lago superiore.
Pranzo al sacco. Nel pomeriggio rientro in rifugio, cena e pernottamento.
Quota di partenza: 1.630 m.
Quota di arrivo: 2.050 m.
Dislivello: 450 m. circa
Difficoltà: E
Ore: 4 h circa l’anello - Escluso pause
5° Giorno:
Giro ad Anello Lago delle Streghe e Crampiolo
Colazione in rifugio
Escursione alla scoperta di quello che può essere considerato un vero e proprio gioiello ossolano, una piccola gemma alpina nota come Lago delle Streghe, le cui trasparenti ed azzurre acque ci lasceranno senza parole. Ripercorreremo poi per un breve tratto il sentiero che ci ha condotti qui, per poi fare tappa nel piccolo borgo alpino di Crampiolo. Qui avremo l’opportunità di degustare alcuni tra i più famosi prodotti della Val d’Ossola.
Nel primo pomeriggio rientro al rifugio tramite il sentiero “Natura” e rientro a Bergamo in serata.
Quota di partenza: 1.630 m.
Quota di arrivo: 1.770 m.
Dislivello: 150 m. circa
Difficoltà: E
Ore: 2 h circa l’anello - Escluso pause
DETTAGLI ESCURSIONI:
Difficoltà: E
Orario di partenza escursioni: ore 8.30 circa
Pranzo al sacco
Colazione e cena: in rifugio.
Pernottamento: in rifugio, camere da 4, 6 o 15 persone con bagno condiviso sul piano ( assegnazione camere a discrezione dei rifugisti in base ad esigenze logistiche interne)
COME ARRIVARE:
Ritrovo alle ore 6,00 presso il parcheggio della Birreria Pedavena a Pedrengo ( BG ). Parcheggio gratuito.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
550€
La quota comprende: progettazione e stesura dell'itinerario, accompagnamento professionale con
guida, pernottamento in camere da 4,6 o 15 persone per 4 notti, 4 docce, 4 cene, 4 colazioni, 1 aperitivo di benvenuto, 1 degustazione di prodotti tipici, assicurazione.
La quota non comprende: spese di viaggio a/r, parcheggio a pagamento presso Alpe Devero per 5 giorni, pranzi e tutto ciò che non compare nella voce “la quota comprende”.
- Possibilità di acquistare il lunch box ad un prezzo convenzionato di 8 €
- Possibilità di noleggio in loco di sacco letto al costo di € 3,50
Tariffe agevolate per ragazzi < 12 anni e per ragazzi dai 13 ai 18 anni.
*In caso di rinuncia al viaggio, la caparra verrà restituita solo a max 30 giorni dalla partenza
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
Abbigliamento da escursionismo estivo, scarponcini da trekking, zaino, mantella impermeabile o k-way e coprizaino impermeabile, magliette di ricambio, felpa, pile, giacca o piumino, pantaloni corti e lunghi, ricambi, due sacchetti di plastica, tutto il necessario per l’igiene personale, asciugamani, saccolenzuolo e saccoapelo, ciabatte, costume, borraccia, crema solare, cappellino, occhiali da sole, burro cacao, bastoncini da trekking per chi fosse abituato ad utilizzarli, macchina fotografica.
*Verrà creato un gruppo WhatsApp tra i partecipanti dove verranno condivise posizioni di ritrovo ed eventuali ulteriori informazioni.
* Possibilità di carpooling
* Partecipanti min 4-5 persone
Per info e prenotazioni:
Orobie4trekking 3209105295
Mail: orobie4trekking@gmail.com