top of page

Corno Stella, tra rocce e laghi (arancione)

sab 15 giu

|

Provincia di Sondrio

osto quasi al centro della catena orobica, sullo spartiacque principale, offre una salita assai remunerativa e una vista tra le più belle dell'intera cerchia.

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
Corno Stella, tra rocce e laghi (arancione)
Corno Stella, tra rocce e laghi (arancione)

Orario & Sede

15 giu 2024, 07:00 – 18:00

Provincia di Sondrio, Corno Stella, 23010 Cedrasco SO, Italia

Info sull'evento

CORNO STELLA, TRA ROCCE E LAGHI

DESCRIZIONE:

Ritrovo ore 7.00 ad Almè (bar Niniva) da dove raggiungeremo l’abitato di Foppolo, una gita di medio impegno con splendidi panorami immersi in ambienti suggestivi e meravigliosi.

ll Corno Stella è una delle più famose montagne bergamasche. Posto quasi al centro della catena orobica, sullo spartiacque principale, offre una salita assai remunerativa e una vista tra le più belle dell'intera cerchia. Negli ultimi decenni dell’800 la montagna rappresentava la meta classica dei primi alpinisti bergamaschi e valtellinesi che lo salivano lungo sentieri tracciati dalle rispettive Sezioni C.A.I. e ancor oggi in buone condizioni di percorribilità.

Il Corno Stella sorge all’incirca a metà della catena Orobica sul suo spartiacque con la Valtellina. La vetta offre un panorama a 360° sulle Alpi Retiche e le Orobie.

Il tratto finale dell’ascensione è riservato ad escursionisti esperti per alcuni tratti esposti.

Dopo aver toccato la meravigliosa vetta caratterizzata da una particolare e bellissima croce la nostra escursione proseguirà transitando dal Passo di Valcervia e dai magnifici laghi naturali delle Foppe e delle Trote.

A CHI E' RIVOLTA QUESTA ESCURSIONE

Escursione adatta a tutti coloro i quali sono abituati a fare camminate anche lunghe con dislivelli medi e con tratti impegnativi. Il percorso si svolge principalmente su sentieri dal fondo regolare con alcuni tratti di terreno sconnesso ed esposto specialmente nell’ultima parte di salita alla cima.

Consigliata per cani: Sì, solo al guinzaglio

DETTAGLI ESCURSIONI:

Dislivello: 1100 m

Lunghezza: circa 13 km andata e ritorno

Durata: Intera giornata

Pranzo: al sacco 

COME ARRIVARE:

Ritrovo ore 7.00 ad Almè (Bar Niniva)

o in alternativa

Ritrovo ore 8.00 direttamente sul posto a Foppolo

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

Totale comprensivo di Guide e Assicurazione

€ 25 ADULTO

Numero minimo di partecipanti: 4 - max 20  

COSA PORTARE:

Scarponcini leggeri, abbigliamento da trekking adatto alla stagione, maglietta di ricambio, felpa, antivento/antipioggia, cappellino, ramponcini, occhiali da sole, guanti, crema solare, acqua, cibo.

*Verrà creato un gruppo WhatsApp il giorno prima dell'escursione tra i partecipanti dove verranno condivise posizioni di ritrovo ed eventuali ulteriori informazioni.

* Possibilità di Carpooling in auto guida max 4 posti - costo 5€ cad

*Le iscrizioni possono essere effettuate entro 24 ore prima dell'escursione

Per info e prenotazioni:

Orobie4trekking 3209105295

Mail: orobie4trekking@gmail.com

Condividi questo evento

bottom of page